Casa >  Notizia >  Monster Hunter: conquista del globo

Monster Hunter: conquista del globo

Authore: AlexisAggiornamento:Apr 23,2025

In vista del suo lancio globale, Monster Hunter Wilds ha frantumato i record di pre-ordine sia su Steam che su PlayStation, continuando senza sforzo l'eredità dei suoi predecessori selvaggiamente popolari, Monster Hunter Rise del 2022 e Monster Hunter: World del 2018. Questo risultato sottolinea lo status di Capcom come centrale elettrico nel genere dei giochi di ruolo, cementando Monster Hunter come uno dei franchise di videogiochi più significativi del mondo.

Eppure, non è sempre stato così. Solo pochi anni fa, la nozione di un gioco da cacciatore mostro che raggiungeva un tale successo a livello globale sarebbe stata impensabile. Torna all'inizio della serie nel 2004 e l'idea sembrava ancora più distante; Il gioco originale ha ottenuto recensioni contrastanti. Non è stato fino alla sua transizione alla PSP nel 2005 che Monster Hunter è davvero decollato, anche se inizialmente solo in Giappone.

In effetti, per anni, Monster Hunter ha incaricato il fenomeno "più grande in Giappone". Il suo successo in Giappone è stato guidato da fattori che questo articolo esplorerà, ma Capcom non ha mai smesso di sforzarsi di espandere la portata di Monster Hunter a livello internazionale. Il monumentale successo di Monster Hunter: World, Rise e Now Wilds convalida quegli sforzi.

Questa è la storia di come Monster Hunter si è evoluto da una sensazione domestica a una potenza globale.

Monster Hunter Wilds si sta già dimostrando immensamente popolare. | Credito di immagine: Capcom
Intorno al tempo del lancio di Street Fighter 5 nel 2016, Capcom ha subito una significativa ristrutturazione interna per prepararsi a una nuova era di giochi. Ciò includeva la transizione al motore RE, una moderna sostituzione del framework MT obsoleto. Oltre agli aggiornamenti tecnologici, c'è stato un rinnovato impegno nella creazione di giochi che risuonavano non solo con i fan esistenti in regioni specifiche, ma con un pubblico globale.

"È stata una combinazione di fattori", spiega Hideaki Itsuno, un ex direttore del gioco Capcom rinomato per il suo lavoro su Devil May Cry. "Il cambio del motore e la chiara direttiva fornita a tutti i team per sviluppare giochi per il mercato globale, garantendo che fossero divertenti per tutti".

Durante l'era PS3 e Xbox 360, i giochi di Capcom sembravano spesso su misura per un immaginato "mercato dei giochi occidentali". Mentre Resident Evil 4 è stato un successo di successo, i tentativi di capitalizzare le tendenze occidentali con giochi come Umbrella Corps e la serie Lost Planet non sono riusciti. Capcom si rese presto conto della necessità di creare giochi universalmente accattivanti, non solo quelli allineati con i generi occidentali.

"Il nostro obiettivo era chiaro: creare giochi eccezionali che risuonino in tutto il mondo", afferma Itsuno. "Il periodo che precede fino al 2017 è stato cruciale, con i cambiamenti organizzativi e il nuovo motore che si allineano per preparare le basi per la rinascita di Capcom, che è iniziata con il rilascio di Resident Evil 7."

Nessuna serie incapsula meglio le ambizioni globali di Capcom rispetto a Monster Hunter. Nonostante un seguito dedicato in Occidente, il franchising è stato prevalentemente popolare in Giappone per decenni. Questo non era per progettazione, ma piuttosto il risultato di vari fattori esterni.

Il salto di Monster Hunter alla PSP con Monster Hunter Freedom Unite ha segnato un momento fondamentale. Il robusto mercato dei giochi portatile giapponese, sostenuto da dispositivi come la PSP, DS e successivamente lo Switch, ha svolto un ruolo significativo. Secondo il produttore esecutivo della serie Ryozo Tsujimoto, la rete Internet wireless in Giappone ha permesso ai giocatori di connettersi e giocare facilmente con gli amici, un aspetto cruciale del gameplay cooperativo di Monster Hunter.

Monster Hunter Freedom Unite ha visto la serie arrivare su PSP, un momento fondamentale per i giocatori giapponesi. | Credito di immagine: Capcom
"Due decenni fa, il Giappone aveva un ambiente di rete molto solido, che ha facilitato il gioco online", osserva Tsujimoto. "Sebbene non tutti potessero partecipare, spostandoci verso i sistemi portatili ci ha permesso di espandere la nostra base dei giocatori, promuovendo l'interazione multiplayer."

L'enfasi di Monster Hunter sul gioco cooperativo ha prosperato sulle console portatili, che erano adatte alle infrastrutture Internet avanzate del Giappone. Ciò ha portato inavvertitamente un ciclo in cui i Monster Hunter Games sono diventati i best-seller principalmente in Giappone, spingendo Capcom a rilasciare contenuti ed eventi esclusivi in ​​Giappone, cementando ulteriormente l'immagine del franchise come fenomeno "solo in Giappone".

Nonostante avessero fan in Occidente, si sentivano spesso messi da parte quando i giocatori giapponesi godevano di contenuti esclusivi. Tuttavia, man mano che l'infrastruttura Internet occidentale è migliorata e il gioco online è diventato standard, Tsujimoto e il suo team hanno riconosciuto l'opportunità di lanciare un gioco Monster Hunter più accessibile a livello globale.

Monster Hunter: World, pubblicato nel 2018 per PlayStation 4, Xbox One e PC, rappresentavano un turno monumentale per il franchise. Progettato per esperienze di console AAA su larga scala, presentava grafica migliorata, aree espansive e mostri più grandi.

"Il nostro approccio alla globalizzazione della serie e Monster Hunter in generale era profondamente legato ai temi del gioco e al suo stesso nome", rivela Tsujimoto. "Naming It Monster Hunter: World è stato un cenno deliberato alla nostra ambizione di fare appello a un pubblico globale e introdurli per la prima volta all'esperienza di Monster Hunter."

Monster Hunter: World è stato un punto di svolta per la serie, trasformandolo in un vero fenomeno globale. | Credito di immagine: Capcom
È stato fondamentale che Monster Hunter: World non ha favorito un mercato su un altro. Il gioco è stato lanciato contemporaneamente in tutto il mondo, senza contenuti esclusivi in ​​Giappone, allineandosi con gli standard globali, come sottolinea Tsujimoto.

Lo sforzo di globalizzare Monster Hunter è andato oltre le versioni simultanee. Tsujimoto e il suo team hanno condotto un ampio focus e test utente in tutto il mondo per perfezionare i sistemi del gioco e migliorarne il fascino.

"Abbiamo condotto test di interesse a livello globale e il feedback che abbiamo ricevuto ha influenzato in modo significativo il nostro design del gioco e ha contribuito a Monster Hunter: World's Success come titolo globale", spiega Tsujimoto.

Un notevole cambiamento derivante da questi test è stata l'aggiunta di numeri di danno visibili quando i giocatori hanno colpito mostri, un piccolo ma di grande impatto a una formula già riuscita. Precedenti Monster Hunter Games in genere venduti tra 1,3 e 5 milioni di copie, ma Monster Hunter: World e il suo follow-up del 2022, Monster Hunter Rise, entrambi hanno superato 20 milioni di copie vendute.

Questa crescita non è stata un caso. Invece di alterare il nucleo di Monster Hunter per soddisfare il pubblico occidentale, Tsujimoto e il suo team hanno preservato l'identità unica della serie, rendendola più accessibile a un pubblico più ampio. Questa strategia continua con l'ultima puntata, Monster Hunter Wilds.

"Nel suo centro, Monster Hunter è un gioco d'azione e padroneggiare quell'azione porta un profondo senso di realizzazione", afferma Tsujimoto. "Per i nuovi giocatori, raggiungere quel punto comporta diversi passaggi. Con il mondo e l'ascesa, abbiamo meticolosamente analizzato laddove i giocatori hanno incontrato difficoltà, ciò che era difficile da capire e ciò con cui hanno lottato, raccogliendo feedback dei giocatori e conducendo le nostre ricerche. Questa conoscenza ha plasmato i nuovi sistemi in natura."

Entro 35 minuti dalla sua uscita, Monster Hunter Wilds ha raggiunto 738.000 giocatori simultanei su Steam, più che raddoppiando Monster Hunter: World's Peak. Date le recensioni luminose del gioco e la promessa di imminenti contenuti, Monster Hunter Wilds è pronto a superare i risultati del mondo e dell'ascesa, continuando la ricerca del franchise di conquistare il mercato globale dei giochi.