Gli ex dipendenti di Nintendo hanno fatto luce sulle intriganti differenze tra le apparizioni giapponesi americane e originali di Kirby. Scopri perché il marketing di Kirby si è spostato per il pubblico occidentale e scopri l'approccio di localizzazione globale in evoluzione di Nintendo.
"Angry Kirby": una strategia di marketing per il pubblico occidentale
Il rebranding occidentale di Kirby di Nintendo
La trasformazione di Kirby in un personaggio "più duro" sulle copertine e le opere d'arte del gioco occidentale - un fenomeno soprannominato affettuosamente "arrabbiato Kirby" - è stata una decisione di marketing deliberata. In un'intervista del 16 gennaio 2025 con Polygon, l'ex direttore della localizzazione di Nintendo Leslie Swan spiegò che l'obiettivo non era quello di far arrabbiare Kirby, ma di proiettare la determinazione. Swan ha notato la popolarità di personaggi carini di tutte le età in Giappone, contrastandolo con la preferenza per personaggi più severe tra i ragazzi americani Tween e Teen.
Kirby: il regista Triple Deluxe Shinya Kumazaki ha confermato questo in un'intervista di Gamespot del 2014. Ha messo in evidenza il fascino di Kirby Carina in Giappone, pur riconoscendo che un "forte e duro Kirby" ha risuonato di più con il pubblico statunitense. Tuttavia, ha anche sottolineato la variabilità, citando il più duro Kirby di Kirby Super Star Ultra sulla box art statunitense e giapponese. Kumazaki ha sottolineato l'intenzione di mostrare il lato serio di Kirby attraverso il gameplay, riconoscendo al contempo il potere duraturo della carineria di Kirby nel mercato giapponese.
Marketing Kirby come "Super Tuff Pink Puff"
La strategia di marketing di Nintendo mirava ad ampliare l'appello di Kirby, in particolare tra i ragazzi. Ciò ha portato alla memorabile slogan "Super Tuff Pink Puff" per Kirby Super Star Ultra sulla Nintendo DS nel 2008. L'ex responsabile delle pubbliche relazioni di Nintendo of America Krysta Yang ha spiegato che Nintendo ha cercato di perdere la sua immagine "per bambini" durante quell'epoca, mirando a un "fattore adulto/bello" all'interno del settore del gioco. Yang ha sottolineato la percezione di un'etichetta "kiddie" come significativo danno per le vendite.
Questo cambiamento di marketing ha sottolineato consapevolmente il lato più duro di Kirby e gli aspetti di combattimento dei giochi, mitigando la percezione di Kirby come un solo personaggio di un bambino. Negli ultimi anni, l'attenzione si è spostata verso il gameplay e le abilità, come evidenziato dai materiali promozionali per Kirby e The Forgotten Land (2022). Pur riconoscendo un continuo sforzo per creare un Kirby più a tutto tondo, Yang ha ammesso che l'immagine "carina" rimane prevalente.
La localizzazione americana di Nintendo di Kirby
La divergenza nella localizzazione di Kirby tra il Giappone e gli Stati Uniti ha iniziato con una memorabile pubblicità della campagna "Play It Loud" del 1995 con Kirby in una foto segnaletica. Negli anni seguenti, l'espressione facciale di Kirby su Game Box Art variava in modo significativo. Giochi come Kirby: Nightmare in Dream Land (2002), Kirby Air Ride (2003) e Kirby: Squeak Squad (2006) presentavano tutti Kirby con sopracciglia più nitide ed espressioni più intense.
Tuttavia, le espressioni facciali non erano le uniche aggiustamenti. La versione originale di Game Boy di Kirby's Dream Land (1992) ha regalato a Kirby una tonalità bianca spettrale negli Stati Uniti, a differenza della tonalità rosa della versione giapponese. Ciò era dovuto al display monocromatico del Game Boy, con il colore rosa di Kirby solo visibile con la versione NES di Kirby's Adventure (1993). Swan ha spiegato la sfida risultante: un "personaggio rosa gonfio" non è stato percepito come commercialmente praticabile per un pubblico più ampio, in particolare maschile.
Ciò alla fine ha portato a Nintendo d'America che ha alterato le espressioni facciali di Kirby nelle box art degli Stati Uniti per ampliare il fascino. Negli ultimi anni, il marketing globale di Kirby è diventato più coerente, con un equilibrio tra rappresentazioni serie e allegre.
L'approccio globale di Nintendo
Sia Swan che Yang concordano sul fatto che Nintendo ha adottato un approccio più globalizzato negli ultimi anni. Una collaborazione più stretta tra Nintendo d'America e l'ufficio giapponese ha portato a strategie di marketing e localizzazione più coerenti. Le variazioni regionali, come quelle viste nella box art di Kirby, vengono ridotte al minimo, con un allontanamento da casi passati come la pubblicità "Play It Loud" del 1995.
Yang ha osservato che il pubblico globale non è cambiato, ma la strategia ha. Mentre il marketing globale garantisce la coerenza del marchio, a volte può ignorare le sfumature regionali, portando potenzialmente a "marketing insipido e sicuro". Questa tendenza, secondo i localizzatori di giochi, riflette la più ampia globalizzazione del settore e la maggiore esposizione del pubblico occidentale alla cultura giapponese. Una maggiore comprensione della sensibilità giapponese tra il pubblico occidentale ha contribuito a questo cambiamento.