Casa >  Notizia >  La narrazione stealth rivoluzionata da Metal Gear

La narrazione stealth rivoluzionata da Metal Gear

Authore: DanielAggiornamento:Apr 26,2024

La narrazione stealth rivoluzionata da Metal Gear

37° anniversario di Metal Gear: una riflessione sull'innovazione nella narrazione dei giochi stealth

Hideo Kojima, il visionario dietro il franchise di Metal Gear, ha recentemente celebrato il 37° anniversario del gioco con riflessioni penetranti sul suo impatto duraturo e sull'evoluzione dell'industria dei giochi. I suoi post sui social media hanno evidenziato un'innovazione chiave: il ricetrasmettitore radio in-game.

Kojima ha sottolineato che, sebbene le meccaniche stealth di Metal Gear siano lodate, il ruolo del ricetrasmettitore radio nella narrazione merita pari riconoscimento. Questa funzione, utilizzata da Solid Snake per comunicare con altri personaggi, fornisce in modo dinamico punti cruciali della trama, comprese le identità dei boss, i tradimenti e la morte dei personaggi. Questo flusso di informazioni in tempo reale, sosteneva Kojima, non solo migliorava l'immersione ma guidava anche efficacemente i giocatori, chiarendo le meccaniche e le regole del gioco.

"Metal Gear era in anticipo sui tempi, ma la più grande innovazione è stata l'integrazione del ricetrasmettitore radio nella narrazione", ha twittato Kojima. Ha spiegato come questo elemento interattivo garantisse una progressione narrativa sincronizzata con le azioni del giocatore, creando un'esperienza più coinvolgente. Il ricetrasmettitore consentiva una narrazione parallela, trasmettendo la situazione attuale del giocatore e contemporaneamente prefigurando eventi che coinvolgevano altri personaggi. Ciò ha impedito il distacco narrativo che può verificarsi quando gli sviluppi cruciali della trama avvengono fuori dallo schermo. Kojima ha espresso orgoglio per il fatto che questo "espediente" continui a influenzare i moderni giochi sparatutto.

Le riflessioni di Kojima hanno toccato anche il suo percorso personale. A 60 anni, ha riconosciuto le sfide fisiche dell’età, ma ha sottolineato il valore della conoscenza, dell’esperienza e della saggezza accumulate nell’anticipare le tendenze sociali e progettuali. Crede che l'esperienza migliori la "precisione della creazione" durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo del gioco, dalla pianificazione e sperimentazione alla produzione e al rilascio.

Al di là di Metal Gear, l'influenza di Kojima sulla narrazione nei videogiochi è innegabile. Il suo lavoro è spesso paragonato all'auteurismo Cinematic. Attualmente sta collaborando con Jordan Peele a un progetto intitolato "OD" e supervisionando lo sviluppo di Death Stranding 2, che riceverà anche un adattamento live-action da A24. Rimane ottimista riguardo al futuro dello sviluppo di giochi, ritenendo che i progressi tecnologici consentiranno continuamente ai creatori di superare i limiti del passato. Ha concluso: "Finché conservo la mia passione per la creazione, posso andare avanti."