Casa >  Notizia >  I 25 migliori mostri di Monster Hunter

I 25 migliori mostri di Monster Hunter

Authore: HannahAggiornamento:Apr 03,2025

Negli ultimi due decenni, la serie Monster Hunter ha affascinato i fan con la sua serie di design indimenticabili e esagerati che hanno giocatori sia elettrizzati e terrorizzati. Sia che tu abbia iniziato il tuo viaggio con la versione originale di PlayStation 2 o ti sia unito alla mischia con il Monster Hunter: World nel 2018, c'è probabilmente un particolare mostro che ti ha catturato il cuore. Con oltre 200 creature uniche in tutta la serie, abbiamo meticolosamente selezionato i nostri 25 migliori mostri: la crema del raccolto che adoriamo sia in battaglia. Mentre Monster Hunter Wilds promette di espandere questo elenco, è il momento perfetto per celebrare le bestie iconiche che hanno definito la serie.

25. Malzeno

Malzeno, introdotto nell'espansione di Sunbreak di Monster Hunter Rise, è un drago anziano che lascia un'impressione duratura. Il suo sorprendente design visivo, caratterizzato da un'aura luminosa che avvolge il suo corpo, combinata con la sua gelida capacità di drenare la forza della vita, lo rende un nemico formidabile. Questo mostro simile a un vampiro aggiunge un tocco gotico alla serie, specialmente quando ha cacciato tra le rovine di un castello fatiscente, creando un'atmosfera indimenticabile e un'esperienza di battaglia.

24. Behemoth

Grazie a una collaborazione con Final Fantasy 14, Monster Hunter World ha introdotto il colossale colosso. I suoi meccanici unici, presi in prestito dal suo iconico set di mosse Final Fantasy, sfidano i cacciatori a strategie come in un MMO, con ruoli per carri armati, guaritori e spacciatori. Il terrore di schivare il suo attacco eclittico di meteorie è palpabile, ma il trionfo di padroneggiare questa lotta non ha eguali.

23. Vaal Hazak

Vaal Hazak, un grottesco drago anziano di Monster Hunter: World, si nasconde nelle profondità della valle marcia. La sua capacità di emettere gas velenoso e le sue ali inquietanti e piene di carne lo rendono un avversario da incubo. Il design e l'ambientazione della battaglia di Vaal Hazak sono tra i più memorabili della serie, sfidando anche i cacciatori più esperti.

22. Legiana

Legiana, la rapida vivern degli Highlands di Coral in Monster Hunter: World, prova l'agilità e la precisione dei cacciatori. I suoi attacchi ghiacciati richiedono rapidi riflessi, rendendo ogni incontro una danza elettrizzante di sopravvivenza. La Legiana originale, non la sua variante Iceborne, rimane un'esperienza di apprendimento fondamentale sia per i cacciatori nuovi e veterani.

21. Bazelgeuse

Bazelgeuse, The Explosive Flying Wyvern, è un famigerato disgregatore nei Monster Hunter Games. La sua natura aggressiva e tattiche sbalorditive possono trasformare qualsiasi caccia in caos. Affrontare Bazelgeuse insegna l'importanza dei tempi e della pazienza, rendendolo un avversario memorabile e stimolante.

20. Black Diablos

Black Diablos, la variante femminile più aggressiva di Diablos, è una forza da non sottovalutare. La sua capacità di scavare ed esplodere dalla sabbia aggiunge un elemento dinamico alle battaglie, richiedendo ai cacciatori di rimanere vigili. L'intenso combattimento contro Black Diablos è una testimonianza degli incontri impegnativi della serie.

19. Shara Ishvalda

Come il capo finale di Monster Hunter: World's Iceborne Expansion, Shara Ishvalda incarna la grandiosità delle battaglie epiche della serie. La sua trasformazione da una forma simile a una roccia a un maestoso drago anziano con appendici ala simile a un dito è sia terrificante che impressionante, lasciando un impatto duraturo sui giocatori.

18. Furious Rajang

Furious Rajang, una versione ampliata dell'originale Rajang, è una potenza. La sua pelliccia dorata elettrificata e uno stile di combattimento acrobatico lo rendono un avversario implacabile. Sebbene non sia sempre amato, Rajang furioso comanda il rispetto per la sua pura intensità e sfida.

17. Astalos

Astalos, visto per la prima volta nelle generazioni di Monster Hunter e rinnovato nella Sunbreak di Monster Hunter Rise, è una vivern volante visivamente sbalorditiva e aggressiva. I suoi attacchi di fulmini e ali prismatiche lo rendono un nemico formidabile e bellissimo, che chiede un rapido processo decisionale dai cacciatori.

16. Amatsu

Amatsu, l'anziano Drago di controllo della tempesta, è uno spettacolo in Monster Hunter Portable 3rd e Monster Hunter Rise's Sunbreak. La sua capacità di manipolare il vento e la pioggia crea un campo di battaglia drammatico, rendendolo un avversario memorabile e temuto. La presenza di Amatsu significa una vera sfida di fine gioco.

15. Brachydios inimensivi

Raging Brachydios, una variante volatile di brachydios, è una forza incessante. La sua melma esplosiva e gli attacchi a terra tengono i cacciatori in punta di piedi, offrendo una sfida gratificante una volta padroneggiata. La natura aggressiva di questo mostro rende ogni incontro intenso e memorabile.

14. Glavenus

Glavenus, con la sua coda simile a una spada, è straordinario nelle generazioni di Monster Hunter e Monster Hunter: World's Iceborne. Il suo design unico e gli attacchi brutali lo rendono uno dei preferiti dai fan, specialmente quando affila la coda con i denti, un momento davvero metal della serie.

13. Teostra

Teostra, un veterano della serie Monster Hunter dal 2006, è un drago anziano ardente noto per il suo devastante attacco di Supernova. La sua presenza costante su più giochi e il suo impegnativo combattimento basato sul fuoco lo rendono una parte classica ed essenziale del viaggio di qualsiasi cacciatore.

12. Namielle

Namielle, un drago anziano con padronanza sull'acqua ed elettricità, offre una lotta unica e dinamica. La sua capacità di coprire il campo di battaglia in acqua e scatenare attacchi elettrici lo rende un avversario versatile e coinvolgente, fornendo un rinfrescante cambio di ritmo.

11. Gore Magala

Gore Magala, un giovane drago anziano con un terrificante ciclo di vita, è straordinario per i suoi meccanici unici. La sua capacità di percepire le prede attraverso le scale a forma di polline e la sua trasformazione in Shagaru Magala offre una narrazione profonda e coinvolgente all'interno della serie.

10. Rathalos

Rathalos, l'iconica Wyvern Red e Mascot, è un punto fermo di Monster Hunter. La sua presenza in ogni gioco e la sua natura impegnativa lo rendono una parte amata ed essenziale del franchise, amica sia dai nuovi arrivati ​​che dai veterani.

9. Fatalis

Fatalis, uno dei mostri più potenti della serie, è una vera testimonianza della potenza dei draghi anziani. La sua capacità di livellare interi castelli e il suo intenso combattimento basato sul fuoco in Monster Hunter World: l'aggiornamento finale di Iceborne lo rende un avversario leggendario e temuto.

8. Kirin

Kirin, l'anziano drago grazioso ma mortale simile a un unicorno, è un'icona della serie. I suoi attacchi di fulmini e design elegante lo rendono un mostro impegnativo e amato, ricordando ai cacciatori che la bellezza può essere mortale.

7. Mizutsune

Mizutsune, un leviatano con attacchi fluidi a base d'acqua, offre una battaglia visivamente sbalorditiva e incantevole. La sua capacità di ostacolare il movimento con bolle aggiunge un tocco unico al combattimento, rendendolo un incontro memorabile e divertente.

6. Lagiacrus

Lagiacrus, il terrore sottomarino di Monster Hunter 3, è un mostro distintivo per molti cacciatori. Il suo impegnativo combattimento sottomarino e il design iconico lo rendono una parte memorabile e amata della serie, nonostante la sua assenza nei giochi recenti.

5. Crimson Glow Valstrax

Crimson Glow Valstrax, una variante simile a un jet di Valstrax introdotto in Monster Hunter: Rise, è un mostro visivamente sorprendente e unico. I suoi attacchi aerei ad alta velocità e ali infuocate lo rendono uno degli incontri più elettrizzanti della serie.

4. Savage Deviljho

Savage Deviljho, la versione più feroce dell'originale Deviljho, è un favorito dai fan. La sua rabbia incessante e gli attacchi devastanti lo rendono un mostro impegnativo e iconico, incarnando le battaglie più difficili della serie.

3. Nargacuga

Nargacuga, con la sua furtività simile a una pantera e la velocità mortale, è un mostro terrificante ma amato. La sua presenza costante e il combattimento emozionante lo rendono uno straordinario nella serie, amata per il suo design e la sua sfida.

2. Nergigante

Nergigante, The Signature Beast of Monster Hunter World, è un formidabile drago anziano. I suoi picchi rigeneranti e uno stile di combattimento aggressivo lo rendono una lotta climatica e memorabile, incapsulando perfettamente l'intensità della serie.

1. Zinogre

Zinogre, l'elettrizzazione della wyvern zecca, è in cima alla nostra lista. Il suo comportamento sicuro, il design straordinario e i potenti attacchi di fulmini lo rendono un favorito dai fan. La capacità di Zinogre di potenziare i Thunderbugs crea un'esperienza di battaglia elettrizzante, incarnando lo spirito di Monster Hunter.

Questi sono i nostri 25 migliori mostri della serie Monster Hunter. Mentre ce ne sono molti altri che non hanno fatto il taglio, queste creature hanno lasciato un impatto duraturo sulle nostre avventure. Condividi il tuo mostro preferito nei commenti qui sotto.